Corsi WSET: ecco perché li ho scelti!
Serena, per iniziare raccontaci qual è il tuo lavoro?

Sono un’accompagnatrice turistica e sommelier di Verona e sono sempre stata curiosa riguardo ai corsi WSET. Da anni mi occupo di turismo enogastronomico, tramite il sito Taste Verona organizzo wine tours e degustazioni in collaborazione con tour operator e cantine del territorio.
Ho la fortuna di aver fatto della mia passione il mio lavoro, facendo conoscere i vini della mia città a turisti di tutto il mondo. La mia clientela è infatti quasi esclusivamente internazionale: America, Canda e Nord Europa in particolare.
Nel 2019 per migliorare la mia crescita professionale ho scelto il corso WSET2 e mi sono iscritta alla scuola WINE-ME di Matteo Girardi.
Corso sommelier o corso WSET?
Ho conseguito anni fa il Diploma di sommelier FISAR che mi ha fornito una buona conoscenza del mondo del vino, focalizzata soprattutto sul panorama enologico nazionale. Il corso di sommelier era ben fatto ma con un approccio alla degustazione e al vino adatto solo per rapportarsi ad interlocutori “italiani”. I criteri di degustazione, il lessico, i parametri organolettici del corso sommelier risultavano infatti poco “comprensibili” ad un pubblico internazionale.
Per questo motivo mi sono rivolta ai corsi WSET (per maggiori informazioni cliccate questo LINK ). Qui non solo ho approfondito la conoscenza dei vini e delle principali regioni vinicole mondiali ma soprattutto il corso WSET mi ha fornito gli strumenti per capire come il vino viene comunicato e interpretato all’estero. In questo senso l’approccio internazionale è stato fondamentale e mi ha insegnato una nuova lingua del vino, che posso usare nel mio lavoro e ogni volta che mi relaziono a clienti stranieri.
I corsi WSET forniscono una visione d’insieme del mondo del vino, una terminologia internazionalmente usata e riconosciuta e un approccio schematico utilissimo nelle degustazioni. Mi sento di dire che per chi come me lavora nel turismo o nell’export, la formazione WSET è fondamentale.
Quali sono secondo te i punti di forza del WSET rispetto altri corsi?
1- Certificazione riconosciuta a livello internazionale
2- Linguaggio condiviso e un approccio internazionale
3- Molte prove pratiche di degustazione con assaggi di vini difficilmente reperibili in Italia.
Come ti sei trovata con WineMe?
Matteo è un insegnante preparato e disponibile. Le sue lezioni sono state puntuali ed esaustive e ci ha fornito tutti gli strumenti per superare con successo l’esame finale.
Ho seguito il corso di secondo livello nel 2019 e mi sono iscritta al terzo livello che era previsto per Marzo 2020, saltato causa Covid. Un periodo difficile per tutti. Matteo ha dimostrato un’ottima capacità a gestire e riprogrammare i corsi, cercando di venire incontro alle esigenze di tutti, in un periodo di difficoltà ed incertezza generale. Spero di riuscire a superare al più presto anche il 3 livello e completare la mia formazione WSET.
La sede dei corsi è Signorvino a Parona, facilmente raggiungibile in auto e dotato di servizi e spazi adatti per svolgere in modo confortevole corsi full day.
Come hai trovato la qualità dei vini proposti nel corsi WSET di 2° livello?
L’ampia gamma e la qualità dei vini proposti in assaggio sono ulteriori punti di forza del corso. In una settimana si ha la possibilità di degustare vini di tutto il mondo, un’occasione unica per allenare le proprie capacità sensoriali e confrontare vini diversi. Nelle lezioni viene dato ampio spazio alla parte pratica del tasting che è fondamentale per applicare le conoscenze teoriche e mettere in campo quanto studiato.