Corso di primo livello sul vino WSET
Il corso di primo livello sul vino del WSET di Londra (WSET Level 1 Award in Wines) è il primo passo da fare per chi vuole avvicinarsi al mondo del vino, ottenendo già una certificazione alla fine del corso, in caso di successo all’esame finale.
Bisogna finire tutti e 4 i livelli per avere la certificazione WSET?
No. I corsi WSET rilasciano un certificato ad ogni livello, quindi non bisogna finire tutti e quattro i livelli per ottenere una certificazione, ma basta superare di volta in volta l’esame finale, che diventa sempre più complesso e sempre più difficile, quando si passa al livello successivo.
In cosa consiste l’esame del corso di primo livello sul vino WSET?
L’esame per ottenere il certificato di 1° livello sul vino consiste di 30 domande a risposta multipla e bisogna rispondere correttamente almeno al 70% delle domande (quindi almeno 21 risposte corrette).
Il corso in aula dura una giornata, ma le iscrizioni chiudono circa 15 giorni prima, quindi è fondamentale iscriversi appena è possibile, perché così si avrà più tempo per studiare. L’esame sarà alla fine della giornata di lezione, dove con un insegnante abilitato dalla sede centrale di Londra, si rivedrà insieme il materiale che gli studenti hanno già studiato per conto loro, e si degusteranno 9 vini seguendo l’approccio alla degustazione del WSET di Londra, chiamato SAT (Systematic Approach Tasting).
Degustare con la scheda di degustazione del Level 1 Award in Wines è semplice, ma livello dopo livello, diventa sempre più dettagliata e interessante.

Degustare un vino è qualcosa che tutti possono imparare.
Si inizia con il corso di primo livello sul vino WSET.
Scheda di degustazione di uno Chablis con il SAT del corso di primo livello sul vino WSET
Quello che segue è la descrizione di uno Chablis Premier Cru, però fatta con il SAT (Systematic Approach Tasting) di 1° LIVELLO:
Colour: White
Nose: Camomille, lemon, green apple, pear, peach.
Palate: dry, high acidity and flavours of green apple, lemon, minerality
Scheda di degustazione dello stesso Chablis con il SAT di 4° livello
Mentre la prossima è la scheda dello stesso vino, fatta con il SAT (Systematic Approach Tasting) per il DIPLOMA WSET (4° LIVELLO):
Appereance: the wine is clear and bright, with pale intensity and lemon-green colour. The wine show legs. (Per avere un’idea di come definire intensità e colore a un vino date un’occhiata a questo sito)
Nose: the nose is clean, with medium intensity and shows aromas of white flowers such as camomille, citrus fruit as lemon, green fruit as yellow apple and pear, some stone fruit like peach. The wine is youthful.
Palate: the wine si dry with high acidity. The alcohol is medium and the body is medium and the wine has medium plus intensity and shows flavours of of white flowers such as camomille, citrus fruit as lemon, green fruit as yellow apple and pear, some stone fruit like peach and also minerality. It has a medium plus finish.
Country and region of origin: France, Chablis
Assessment of quality: very good quality, the wine shows bright acidity balanced by fruit (green fruit and citrus). There is an attractive minerality that gives more depthto the fruit. The finish shows a lingering apple and lemon accompanied by minerality. It lacks more complexity to be outstanding.
Readiness for drinking: can drink now, but has potential to age. The acidity and the fruit can sustain for at least 3-5 years.
Perchè un approccio alla degustazione così rigido?
Lo scopo di questo approccio sistematico alla degustazione è di capire la qualità del vino senza pensare al proprio gusto personale e di capire a che punto della vita di un vino siete!
Il corso WSET Level 1 Award in Wines è disponibile anche online e dura 4 settimane. In questo caso è possibile seguirlo quando si vuole (non ci sono lezioni frontali). A questo link potete iscrivervi al corso online di 1° livello: PRIMO LIVELLO ONLINE.
Mentre a questo link potete iscrivervi al corso WSET di 1° livello in aula: https://www.wine-me.it/shop/wset-level-1-award-wines/PRIMO LIVELLO IN AULA
” target=”_blank” rel=”noreferrer noopener”>PRIMO LIVELLO IN AULA