Corso di secondo livello sul vino WSET
Il corso di secondo livello sul vino del WSET di Londra (WSET Level 2 Award in Wines) è indicato a chi ha già esperienza nel mondo del vino, oppure ha frequentato il primo livello.
WineMe lo offre solitamente in tre giornate consecutive, ma in certi periodi anche in formato “solo sabato” oppure “solo lunedì” per andare incontro per esempio a chi lavora nella ristorazione (lunedì) oppure a chi lavora durante la settimana (sabato).
E’ previsto un esame finale nel corso di secondo livello sul vino?
Sì! L’esame è previsto alla fine della terza giornata di lezione e consiste in 50 domande a risposta multipla. Il certificato di secondo livello WSET si ottiene se si risponde correttamente almeno al 55% delle domande! Il materiale di studio è disponibile fin da subito, infatti lo studio individuale prima dell’inizio del corso è fondamentale per avere successo alla prova finale.
C’è un esame di degustazione per il WSET Level 2 Award in Wines?
No. L’esame di degustazione è previsto solo per il terzo livello. Ma il corso di secondo livello sul vino del WSET è molto utile per imparare l’approccio alla degustazione del WSET di Londra. Un approccio che al terzo livello diventerà ancora più dettagliato, e al terzo livello avrete anche un esame di degustazione.
Durante il corso di secondo livello sul vino WSET si degustano più di 40 vini da tutto il mondo per prendere confidenza con questo metodo, ma anche per “ripassare” la teoria sui vari vitigni e sulle varie regioni vinicole del mondo.
A cosa serve l’approccio sistematico del WSET alla degustazione?
La scheda di degustazione segue sempre i classici tre passi che ogni approccio ha: vista, naso e palato. Nel corso di secondo livello sul vino del WSET di Londra, a differenza del 1° livello, si inizia a parlare anche della qualità del vino.
L’approccio sistematico alla degustazione vi permette di giudicare un vino per quello che è, senza pensare al proprio gusto personale. Ma l’obiettivo è anche di capire a che punto della vita del vino siete!
Se per esempio siete un buyer di una catena di supermercati e dovete comprare 10000 bottiglie, è fondamentale capire a che punto della vita del vino siete!
Qui di seguito è illustrato un grafico che rappresenta la vita di un buon Pinot Noir, 10 anni. Se siete al punto 1, allora avete tempo per venderlo. Se siete al punto 2, allora probabilmente dovrete fare delle offerte, per fare in modo che non vi resti in magazzino. Se siete al punto 3 meglio non comprarlo!