BLOG

Corso di terzo livello sul vino WSET

Il corso di terzo livello sul vino del WSET di Londra (WSET Level 3 Award in Wines) è rivolto a chi possiede già la certificazione di 2° livello WSET oppure dimostra una conoscenza equivalente per poter accedere direttamente al 3° livello.

Personalmente consiglio sempre di partire dal 2° livello, per vari motivi. L’approccio alla degustazione è diverso da quello a cui probabilmente il futuro studente è abituato, inoltre certe conoscenze richieste nel 3° livello sono presenti solo nel 2° livello WSET.

WineMe lo offre solitamente in cinque giornate consecutive, con un giorno di pausa alla fine delle giornate di lezione, seguito da mezza giornata di esame.

E’ previsto un esame finale nel corso di secondo livello sul vino?

Si’! L’esame di teoria è diviso in due parti, 50 domande a risposta multipla e 4 domande aperte. Per passare la teoria dovrete rispondere correttamente al 55% delle domande, in entrambe le parti.

Questo significa che se siete sufficienti nella prima parte (più del 55% di risposte corrette nelle 50 domande a risposta multipla), ma non nella seconda parte (meno del 55% di risposte corrette alle 4 domande aperte), allora non passerete l’esame di teoria.

C’è un esame di degustazione per il WSET Level 3 Award in Wines?

Si’! La prima parte dell’esame saranno due vini alla cieca, da descrivere correttamente seguendo il SAT (Systematic Approach Tasting) di 3° livello. Non ci saranno né fortificati, né spumanti né vini rosati. Saranno un vino bianco e un vino rosso (e potrebbe essere dolce).

In cosa differisce il 3° livello dal 2° livello?

Il 3° livello WSET è decisamente più difficile in confronto al 2° livello WSET, infatti la percentuale di successo nel mondo è circa del 50/55%. WineMe in molti esami ha superato di gran lunga questa percentuale! La differenza fondamentale tra i due livelli è che nel 2° livello ci sono molti fatti da ricordare, nomi di regioni, caratteristiche dei vitigni etc.

Nel 3° livello viene richiesto di applicare queste conoscenze per spiegare! La domanda che vi sentirete spesso porre è “why?”.

Le 4 domande aperte sono decisamente quelle che creano i maggiori problemi agli studenti, in quanto qui è richiesto di fare anche dei ragionamenti e spiegare perché accadono certe cose.

Il punto chiave dei corsi WSET è di legare quello che succede nel vigneto, in cantina e nel mercato a quello che troverete nel bicchiere. Legare teoria e degustazione!

Il 3° livello è decisamente più impegnativo, ma decisamente più bello perché si cominciano a legare le cose tra di loro!

Per chi volesse altre informazioni o iscriversi, ecco il link!

Scrivici per avere informazioni!
Send via WhatsApp
it_ITItalian