WSET, 3 ragioni per sceglierlo
WineMe ne ha scelte tre che crede fondamentali:
- Riconosciuto a livello internazionale
I corsi della scuola londinese sono riconosciuti a livello internazionale: la certificazione presso una qualunque delle sedi riconosciute del WSET sarà usufruibile in moltissimi Paesi di tutti i continenti. Questo grazie alla reputazione che il WSET è riuscito a crearsi nel corso degli anni, fino a diventare consigliato per chi volesse proseguire gli studi e diventare Master of Wine. - Linguaggio comune per parlare di vino
Parlare di vino in Cina non è mai stato così facile! Il WSET è riuscito ad abbattere le differenze culturali e a creare un linguaggio comune per descrivere il vino, grazie al loro approccio sistematico alla degustazione, in cui chiunque abbia fatto un corso WSET è in grado di usare gli stessi termini di qualcun altro che lo ha fatto a migliaia chilometri di distanza.
Ogni livello del WSET ha il proprio approccio sistematico alla degustazione, da quello più semplice del primo livello a quello molto dettagliato del Diploma WSET. - Descrivere un vino per quello che è
Quello che insegna il WSET è di giudicare un vino per quello che è. Se un “semplice” Valpolicella classico è ben fatto e rispecchia quello che ci si aspetta da esso, allora è un ottimo esempio di quello che dovrebbe essere un Valpolicella Classico. Inoltre l’aproccio che ha il WSET nella degustazione è di giudicare il vino per il business, cioè se doveste fare il buyer avrete tutte le informazioni utili per sapere se il vino che comprerete è da vendere subito (un vino giovane senza le caratteristiche utili per invecchiare) oppure potete tenerlo in cantina altri dieci anni prima di venderlo. E tra vendere subito oppure aspettare 10 anni c’è una grossa differenza, il primo genera cash flow, mentre il secondo immobilizza il vostro capitale a lungo.
Se avete domande da rivolgerci o curiosità o critiche scriveteci a questo indrizzo mail:
info@wine-me.it